
Per anni, il latte di mucca è stato uno degli ingredienti principali della dieta tradizionale polacca. Recentemente, tuttavia, il suo consumo è diventato sempre meno popolare a causa dei dubbi sul suo effettivo impatto sulla salute. Sempre più spesso, le bevande vegetali a base di cereali, legumi o noci sono offerte come alternativa culinaria. Vale davvero la pena scegliere il latte di soia o di riso? Quali sono i loro valori nutrizionali e chi dovrebbe evitarli?
Bevande a base di piante – buoni sostituti del latte di mucca?
Il latte di mucca è diventato recentemente uno dei prodotti alimentari più controversi. Alcune persone a causa di numerosi dubbi si dimettono dal suo consumo. In alcuni casi questa è una procedura necessaria. Tale situazione si verifica in relazione alle persone che soffrono di un’allergia alle proteine del latte vaccino o di un’intolleranza al lattosio, lo zucchero che si trova in esso.
Poiché questa bevanda ha un ampio uso culinario nelle diete senza latte, si cercano alternative. Si tratta di solito di bevande a base vegetale fatte di cereali, noci, tuberi, semi, semi e legumi. Data la loro enorme popolarità, è importante considerare se il loro consumo fa sempre bene alla salute. Vale la pena sapere che in termini di nutrizione, nessun latte vegetale è un sostituto del latte di mucca. Indipendentemente dalla materia prima di cui sono fatte queste bevande, esse differiscono dalla secrezione della ghiandola mammaria della mucca in termini di proteine, minerali e grassi. Non sono nemmeno significativamente meno calorici.
Inoltre, i prodotti acquistati in negozio contengono spesso una serie di additivi come zucchero, conservanti e aromi, che rendono impossibile considerarli come un prodotto alimentare non lavorato e di alta qualità. Quando si usa il latte vegetale, vale la pena ricordare che il suo consumo ha sia pro che contro.
Latte vegetale – dal negozio o a casa?
Le bevande a base vegetale hanno indubbiamente molti benefici nutrizionali. Alcuni, come il latte di soia, sono ricchi di proteine complete. Come il latte di mandorla, possono contenere acidi grassi insaturi o, come il latte d’avena, fibre alimentari solubili. Sono anche una fonte di minerali come lo zinco e il magnesio. Tuttavia, un’elevata assunzione di latte a base vegetale non sempre fa bene alla salute. Questo è dovuto principalmente alla qualità dei prodotti disponibili sugli scaffali dei supermercati. Le bevande vegetali più popolari, come quelle di riso, mandorla e soia, sono spesso cariche di
- zucchero in varie forme, come maltodestrine, sciroppo di glucosio-fruttosio e fruttosio;
- fosfati – come regolatore di acidità;
- stabilizzatori come la gomma di gellano o la carragenina
L’elevato apporto di zuccheri semplici che può verificarsi con il consumo frequente di queste bevande porterà a fluttuazioni nei livelli di glucosio nel sangue e quindi a problemi di controllo dell’appetito. Con un equilibrio calorico improprio, l’effetto sarà anche l’accumulo di grasso corporeo e quindi l’aumento di peso. Si deve anche sapere che un eccesso di fosfati usati come additivo messo intenzionalmente nel cibo può influenzare negativamente l’economia minerale del corpo.
Pertanto, se si desidera utilizzare i latti a base vegetale nella dieta quotidiana, si consiglia di raggiungere più spesso le bevande preparate da soli a casa. Nel caso di una dieta completamente priva di prodotti di origine vegetale, è una buona idea includere nel menù latti vegetali fortificati di buona qualità, per facilitare l’equilibrio del menù con una quantità adeguata di vitamina B12, calcio o vitamina D.
Chi dovrebbe evitare il latte di riso?
Una delle bevande vegetali più popolari è il latte di riso. È spesso raccomandato alle persone soggette ad allergie a causa della bassa allergenicità dei suoi ingredienti. Ha un gusto delicato ed è facile da preparare da soli.

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, questo latte non dovrebbe essere consumato da persone con problemi di diabete, pre-diabete o resistenza all’insulina. È ricco di carboidrati, cioè di amido, che è associato a un alto indice glicemico. Ciò significa che il livello di glucosio nel sangue dopo il suo consumo sale relativamente rapidamente e raggiunge un valore elevato. Questo è accompagnato dal rilascio di grandi quantità di insulina, un ormone che permette alle cellule del corpo di bruciare lo zucchero. Tali fluttuazioni dei livelli di glucosio nel sangue rendono difficile controllare la fame e promuovono l’accumulo di tessuto adiposo.
Il latte di riso non è raccomandato solo per le persone con il diabete. Anche la parte sana della popolazione dovrebbe fare attenzione al suo consumo. Nel riso e nei prodotti a base di esso si registrano maggiori quantità di arsenico. Questo è legato al livello di contaminazione dei terreni in cui viene coltivato e a certe caratteristiche di questa specie di grano. L’arsenico è un elemento chimico incluso nel gruppo dei metalli pesanti. L’esposizione ad alti livelli di esso aumenta la probabilità di cancro, malattie cardiache e diabete. Il consumo di piccole quantità di latte di riso non costituisce un rischio per la salute. Tuttavia, se la vostra dieta quotidiana è ricca di prodotti fatti con questo grano, dovreste fare molta attenzione al consumo di questa bevanda.
Latte di soia – la soia è pericolosa per la salute?
La bevanda di soia è il prodotto più spesso citato dai consumatori come sostituto del latte di mucca, in gran parte a causa della sua ampia disponibilità. È una delle poche bevande di origine vegetale con un alto contenuto di proteine complete. È prodotto dalla soia, una pianta che è stata oggetto di molte controversie. Appartiene al gruppo dei legumi. Oltre alle proteine di alta qualità, contiene anche altri componenti preziosi, come minerali (ad esempio magnesio o zinco), vitamine (ad esempio del gruppo B), fitosteroli, lecitina, fibre e fitoestrogeni.
È l’ultimo di questi composti chimici che di solito suscita grande preoccupazione, soprattutto tra gli uomini. Gli isoflavoni contenuti nella soia assomigliano alla struttura degli ormoni sessuali femminili, gli estrogeni. Hanno una serie di benefici documentati per la salute, come la riduzione del rischio di alcuni tumori. Allo stesso tempo, è noto che se consumati in eccesso, possono causare squilibri ormonali negli uomini, diminuzione della potenza o ingrossamento delle ghiandole mammarie.
Vale la pena notare, tuttavia, che tali effetti sono ottenuti con un livello molto elevato di consumo di prodotti di soia. Per il momento, consideriamo che il loro consumo nella quantità da 2 a 4 porzioni al giorno (una porzione è 250 ml di latte di soia o 30 g di soia) è sicuro per il metabolismo ormonale maschile.
La bevanda formata da questo legume dovrebbe fare attenzione alle persone inclini alle allergie. La soia è considerata uno degli allergeni più forti.