Cosa per la stitichezza – qual è la migliore dieta per la stitichezza?

La causa delle stitichezze frequenti e persistenti sono il più delle volte errori dietetici e troppo poco movimento, che migliora il lavoro dell’intestino. A volte la stitichezza è un sintomo di malattie, per esempio: tumori dell’intestino crasso, emorroidi o anche malattie della tiroide. Un modo efficace per curare la stitichezza è l’applicazione di una dieta ricca di fibre. Se appaiono stitichezza o dolori addominali, i prodotti flatulenti devono essere evitati.

Cosa per la stitichezza

Quali sono le cause più comuni della stitichezza?

La stitichezza è il disturbo più comune dell’apparato digerente. Si verificano più frequentemente nelle donne, negli anziani e nelle persone obese. Sono anche un sintomo fastidioso durante la gravidanza, che molto spesso sfocia in emorroidi.

  • La causa più comune della stitichezza è una dieta scorretta. Una piccola quantità di frutta e verdura e di prodotti integrali fa sì che il menu diventi povero di fibre. Un basso apporto di fibre alimentari rende difficile il passaggio del contenuto intestinale.
  • Una causa frequente di stitichezza è l’insufficiente assunzione di liquidi.
  • Una ragione importante per la stitichezza è la quantità insufficiente di attività fisica derivante dal comune stile di vita sedentario o dalla necessità – bassa forma fisica o immobilizzazione a letto nel caso di persone anziane. La scarsa attività fisica fa sì che le masse nell’intestino si muovano più lentamente, il che è la ragione della stitichezza.
  • La stitichezza può essere un segno di malattie – sia molto gravi che innocue ma fastidiose (principalmente malattie dell’apparato digerente).

La stitichezza frequente e persistente può essere pericolosa?

La stitichezza persistente può accompagnare:

  • emorroidi (evitare la stitichezza aiuta non solo a prevenire le emorroidi ma anche a curarle),
  • tumori al colon (la stitichezza frequente e le cosiddette feci a matita possono indicare un cancro al colon),
  • diverticoli,
  • restringimento dell’intestino a causa di un’infiammazione,
  • alcune forme di sindrome dell’intestino irritabile.

Oltre alle malattie dell’apparato digerente, la stitichezza persistente può anche accompagnare: ipotiroidismo, diabete, disturbi del sistema nervoso centrale, assunzione di alcuni farmaci. Quando si dovrebbe visitare immediatamente un medico? Certamente quando:

  • compare del sangue nelle feci, soprattutto sangue scuro, misto a feci;
  • il carattere dei movimenti intestinali cambia, per esempio di solito le feci erano sciolte e ora è comparsa la stitichezza;
  • La stitichezza è presente da anni, ma sono apparsi altri disturbi che prima non esistevano.

Dieta nella stitichezza – cosa mangiare per la stitichezza?

Il trattamento della stitichezza, che non è un sintomo di malattia, consiste nel cambiamento dello stile di vita e della dieta stitica. Le raccomandazioni dietetiche riguardano l’aumento dell’apporto di alimenti ricchi di fibre e l’idratazione adeguatamente intensa del corpo.

Nella stitichezza senza dolore addominale, quando il lavoro intestinale rallenta (stitichezza atonica), la base è fornire una quantità adeguata di fibre. Dovrebbe provenire da prodotti a base di cereali integrali e poco lavorati. I prodotti ricchi di fibre alimentari sono:

  • pane scuro,
  • cereali densi,
  • riso naturale,
  • pasta integrale e crusca, specialmente quella di grano.

Per integrare le fibre nella dieta si raccomanda di aumentare l’offerta di frutta e verdura – preferibilmente cruda, con la buccia, anche quelle con semi commestibili, come more, ribes, uva spina, lamponi. Se la dieta con piccole quantità di questi prodotti è stata usata prima, dovrebbero essere introdotti gradualmente, in modo che il tratto digestivo possa adattarsi ad essi – iniziare, per esempio, con 1 cucchiaio di crusca e, ogni 1-2 settimane, aumentare questa quantità, raggiungendo 3 cucchiai.

Dieta per la stitichezza – cosa bere per la stitichezza?

Una buona dieta per la stitichezza non è tutto. Bere grandi quantità di liquidi è molto importante nel loro trattamento. Un’adeguata idratazione intensiva del corpo farà sì che il contenuto del cibo passi più facilmente attraverso il lume intestinale. Questo preverrà efficacemente la stitichezza.

Dieta per la stitichezza

Dovresti bere almeno 2 litri di liquidi al giorno. Si raccomandano bevande a base di latte fermentato, acqua minerale, succhi di frutta e verdura, infusi di erbe (erba di San Giovanni, aloe vera, menta, dente di leone, finocchio) e liquidi freschi bevuti a stomaco vuoto. La peristalsi è stimolata dal vero caffè e dal vino frizzante.

Il modo migliore e più sicuro è l’acqua di sorgente o minerale non gassata. I succhi di frutta e verdura freschi possono anche aiutare con la stitichezza perché sono una fonte di fibre.

Cosa evitare nella dieta per la stitichezza?

I prodotti che indeboliscono i movimenti intestinali devono essere esclusi dalla dieta:

  • tè forte,
  • cacao,
  • cioccolato,
  • gelatina,
  • pere,
  • mirtilli,
  • mirtilli,
  • vino rosso,
  • prodotti a base di cereali altamente lavorati come la farina bianca e i cibi fatti con essa – pane bianco, noodles, pancakes, ecc.

Costipazione e dolore addominale

Un trattamento leggermente diverso è raccomandato nella stitichezza, che è accompagnata da dolore e fastidioso gonfiore addominale. In questo caso, l’intestino si contrae eccessivamente, in modo scoordinato, il che porta a un movimento improprio e all’eliminazione delle feci (stipsi spastica). La dieta dovrebbe “risparmiare” l’intestino crasso, ma allo stesso tempo fornire un contenuto alimentare abbondante.

Piccole quantità di fibre, principalmente fibre solubili contenute nelle verdure e nella frutta, dovrebbero essere date sotto forma di puree, succhi, puree. Non è consigliabile mangiare prodotti flatulenti (per esempio legumi), cipolle, frutta acerba, frutta con la buccia, con piccoli semi, pane integrale, crusca e spezie. I prodotti sopra menzionati che stimolano fortemente o indeboliscono la peristalsi non dovrebbero essere dati.

L’attività fisica ha un’ottima influenza sul corretto lavoro dell’intestino. Quasi per ogni stato di salute, età e preferenze è possibile scegliere una forma adeguata di esercizio, che aiuterà non solo in questo caso, ma permetterà di ottenere effetti benefici in molti altri settori della vita.

Cosa per la stitichezza – qual è la migliore dieta per la stitichezza?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su